Search
× Search

Notizia

Le prospettive del Servizio sanitario nazionale nelle previsioni della Nota di Aggiornamento al DEF 2022
Barbara Castellano

Le prospettive del Servizio sanitario nazionale nelle previsioni della Nota di Aggiornamento al DEF 2022

Risorse per la sanità in calo di 4,6 miliardi ed un rapporto della spesa sul PIL che si attesterà al 6.1%, a fronte del 6.2 % indicato nel DEF di aprile 2022

Angelo Cassoni, Responsabile Ufficio Studi Aiop

In attesa di conoscere le linee programmatiche del nuovo Esecutivo in materia di sanità, Mario Draghi ed il Ministro Franco firmano la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2022 presentato lo scorso aprile. In termini di spesa corrente, l’incremento di 736 milioni previsto per il triennio 2023-2025 rispetto al precedente DEF verrà in gran parte eroso dagli effetti del caro energia e dell’inflazione crescente, mentre in rapporto al PIL si osserva una ulteriore, preoccupante riduzione nel dato di fine periodo che passa al 6,1%.

Risorse per la sanità in calo di 4,6 miliardi ed un rapporto della spesa sul PIL che si attesterà al 6.1%, a fronte del 6.2 % indicato nel DEF di aprile 2022. Questi sono i valori finali previsti per il 2025 dalla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza; una prospettiva decisamente preoccupante nel contesto di un peggioramento complessivo dell’economia legato alla crisi Russia-Ucraina ed in vista della copertura dei notevoli costi di gestione che genererà un PNRR finanziato quasi esclusivamente con il criterio della spesa in conto capitale.

 

(Grafico elaborato dall'Ufficio Studi Aiop Nazionale)
 

Spesa sanitaria in decisa flessione, dunque, con una riduzione di 2.3 miliardi (-2,3%) a partire dal 2023, di ulteriori 3 miliardi nel 2024, e con una lieve risalita di 720 milioni nel 2025.

A fronte di questo andamento comunque preoccupante, visto anche il peggioramento dei dati sui ritardi nello smaltimento delle liste di attesa e di quelli sulle rinunce alle cure, si assiste contestualmente ad un crollo clamoroso dell’indicatore della spesa sanitaria sul PIL che passa dal 7,4% da media OCSE del 2020, ad un 6,1% che fa pensare inevitabilmente ad un disimpegno progressivo da quella impostazione di universalità, uguaglianza ed equità che il legislatore ha immaginato per il nostro Servizio sanitario nazionale.

Il rapporto della spesa sanitaria sul PIL è certamente un indicatore economico, ma è soprattutto un indicatore di progettualità e visione politica: quanta parte della ricchezza che il nostro sistema riesce a creare siamo disposti a mettere da parte ed investire per la tutela di un bene così prezioso come la salute?

Sempre meno!

Tutto ciò si configura come un controllo della spesa pubblica tout court, con prevedibile degenerazione in termini di ricadute sull’equità (anche territoriale) nella distribuzione dei servizi e su sicurezza e qualità delle cure.

Confidando in una inversione di tendenza promossa dal nuovo Parlamento e del nuovo esecutivo.  

Previous Article Aiop: far aumentare la spesa sanitaria al 7,5% del Pil
Next Article Aiop: con Dl Aiuti-ter risorse gravemente insufficienti per le strutture di diritto privato del SSN
Print
1581 Rate this article:
No rating
rubricaNADEF 2022

Servizi riservati agli associati

Circolari
Il servizio riservato agli associati riguardante monitoraggio e segnalazioni in materia giuridico-sanitaria, fiscale, del lavoro, con implicazioni organizzative e gestionali.

VAI
Consulenze
Giuslavoristica:  
avv. Sonia Gallozzi
in sede
LUN - GIO - VEN dalle 11:00 alle 13:30
MAR dalle 15 alle 18
Lavoro:
dott. David Trotti
in sede
VEN: dalle 10 alle 13
Area Tributaria
prof. Maurizio Leo
segreteria@aiop.it

VAI

Convenzioni
Le più importanti partnership riservate agli associati.
Settori:  polizze assicurative, recupero crediti, formazione professionale, Risk Management, gestione e manutenzione apparecchiature e molto altro

VAI
Offerte/domande lavoro
AiopJob è il progetto che consente alle strutture associate Aiop di usufruire di una banca dati on line di professionisti - in possesso dei titoli richiesti per i profili specifici - disponibili a lavorare nelle strutture sanitarie delle varie regioni italiane.

VAI
Rassegna stampa
La rassegna stampa quotidiana della sanità privata
- consegna via mail ogni mattina alle 9:30
- fruibilità: sfogliatore on line, pdf e versione mobile
- archivio storico con ricerca

VAI
Newsletter
InformAiop è la newsletter settimanale riservata agli associati Aiop, ogni venerdì nella tua mail
Consultabile anche l’archivio storico.

VAI
Norme e sentenze
AiopLex è la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, è inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.

VAI
Seminari di Formazione
Le Scuole di Formazione Aiop nascono nel 2015, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni associate seminari residenziali di approfondimento di tematiche riguardanti la gestione delle strutture. Effettuando la login sono disponibili le registrazioni degli eventi con indice degli argomenti.

VAI
Storico CCNL e Giurisprudenza
Raccolta dei CCNL dal 1956 al 2006 e archivio delle principali decisioni in materia giuslavoristica sull'applicazione del CCNL Aiop
Riservato agli associati (richiede login al sito)
  
VAI
Copyright 2023 by Aconet
Back To Top