Search
× Search

Notizia

Anche al lavoratore dimissionario in ragione del trasferimento oltre i 50 km compete la Naspi
Alessio Frugiuele

Anche al lavoratore dimissionario in ragione del trasferimento oltre i 50 km compete la Naspi

Tribunale di Torino Sezione lavoro sentenza n. 429 del 27 aprile 2023.

Sonia Gallozzi, consulente giuslavorista Sede nazionale

La pronuncia in commento affronta il caso di una lavoratrice, dimessasi per giusta causa stante il trasferimento ad una unità produttiva distante oltre 50 km rispetto alla sua residenza, alla quale l’INPS ha rigettato la richiesta di accedere alla Naspi. Nello specifico, l’istituto, richiamando il messaggio n. 369/2018, ha rilevato che, per poter accedere all’indennità Naspi, la cessazione del rapporto deve avvenire per risoluzione consensuale. Diversamente, sempre a parere dell’INPS, in caso di dimissioni per giusta causa, è necessario che il dipendente provi che il trasferimento non sia sorretto da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. Pertanto, in caso di dimissioni il lavoratore potrà accedere alla Naspi solo se correda la relativa domanda con documentazione (quale la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli articoli 38 e 47 del D.P.R n. 445/2000) da cui risulti almeno la sua volontà di difendersi in giudizio nei confronti del comportamento illecito del datore di lavoro (allegazione di diffide, esposti, denunce, citazioni, ricorsi d’urgenza ex articolo 700 c.p.c., nonché ogni altro documento idoneo) impegnandosi a comunicare l’esito della controversia giudiziale o extragiudiziale.

La lavoratrice, ritenendo illegittimo tale provvedimento di rigetto, ha evocato in giudizio l’INPS al fine di ottenere l’accertamento del proprio diritto a percepire la NASPI.

Il Tribunale di Torino, nell’accogliere il ricorso, ha disatteso la prassi dell’INPS, così come definita nel messaggio n. 369/2018, anche alla luce della normativa di riferimento, ed ossia del D.Lgs. n. 22/2015, che ha posto quale requisito fondamentale per l’accesso al trattamento Naspi (oltre a quello lavorativo e contributivo) la perdita involontaria dell’occupazione. Sul punto il Tribunale di primo grado rileva che, al fine di valutare se il lavoratore abbia “perduto involontariamente l’occupazione, occorre verificare se la scelta di dimettersi sia frutto di una decisione spontanea e volontaria del lavoratore oppure indotta da notevoli variazioni delle condizioni di lavoro conseguenti al trasferimento ad altra sede imposto dal datore di lavoro”.

Prosegue quindi il Giudice, sostenendo che “è lo stesso Istituto che ritiene che il trasferimento ad altra sede dell'azienda, distante più di 50 km dalla residenza del lavoratore e/o raggiungibile in 80 minuti con i mezzi pubblici, configuri una notevole variazione delle condizioni di lavoro. Notevole variazione delle condizioni di lavoro che rende involontaria la perdita dell'occupazione e radica il diritto alla prestazione anche in ipotesi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro; ipotesi, quest’ultima, in cui la perdita dell’occupazione dipende (anche) dalla scelta volontaria del lavoratore”.

Pertanto, secondo il Tribunale, le dimissioni rassegnate dalla citata lavoratrice devono ritenersi involontarie “perché determinate da una condotta datoriale che ha reso obbligata la scelta del dipendente, di qui la ricorrenza nella fattispecie in esame del requisito della “perdita involontaria” dell’occupazione”.

Su tali presupposti, il Tribunale ha quindi accolto il ricorso della lavoratrice e riconosciuto il diritto della medesima all’indennità di disoccupazione.

 

Previous Article I messaggi INPS sul recupero somme per sgravi contributivi, nuove modalità di inoltro della domanda NASPI e riscatto periodi a fini pensionistici.
Next Article Medicina molecolare. MinSal conferma il riconoscimento del carattere scientifico dell'IRCCS San Raffaele
Print
769 Rate this article:
No rating
rubricaAPPROFONDIMENTO GIUSLAVORISTICO

Documents to download

Servizi riservati agli associati

Circolari
Il servizio riservato agli associati riguardante monitoraggio e segnalazioni in materia giuridico-sanitaria, fiscale, del lavoro, con implicazioni organizzative e gestionali.

VAI
Consulenze
Giuslavoristica:  
avv. Sonia Gallozzi
in sede
LUN - GIO - VEN dalle 11:00 alle 13:30
MAR dalle 15 alle 18
Lavoro:
dott. David Trotti
in sede
VEN: dalle 10 alle 13
Area Tributaria
prof. Maurizio Leo
segreteria@aiop.it

VAI

Convenzioni
Le più importanti partnership riservate agli associati.
Settori:  polizze assicurative, recupero crediti, formazione professionale, Risk Management, gestione e manutenzione apparecchiature e molto altro

VAI
Offerte/domande lavoro
AiopJob è il progetto che consente alle strutture associate Aiop di usufruire di una banca dati on line di professionisti - in possesso dei titoli richiesti per i profili specifici - disponibili a lavorare nelle strutture sanitarie delle varie regioni italiane.

VAI
Rassegna stampa
La rassegna stampa quotidiana della sanità privata
- consegna via mail ogni mattina alle 9:30
- fruibilità: sfogliatore on line, pdf e versione mobile
- archivio storico con ricerca

VAI
Newsletter
InformAiop è la newsletter settimanale riservata agli associati Aiop, ogni venerdì nella tua mail
Consultabile anche l’archivio storico.

VAI
Norme e sentenze
AiopLex è la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, è inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.

VAI
Seminari di Formazione
Le Scuole di Formazione Aiop nascono nel 2015, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni associate seminari residenziali di approfondimento di tematiche riguardanti la gestione delle strutture. Effettuando la login sono disponibili le registrazioni degli eventi con indice degli argomenti.

VAI
Storico CCNL e Giurisprudenza
Raccolta dei CCNL dal 1956 al 2006 e archivio delle principali decisioni in materia giuslavoristica sull'applicazione del CCNL Aiop
Riservato agli associati (richiede login al sito)
  
VAI
Copyright 2023 by Aconet
Back To Top