Search
× Search

Notizia

Corte dei Conti. Su spesa sanitaria risulta un quadro “stringente”
Alessio Frugiuele

Corte dei Conti. Su spesa sanitaria risulta un quadro “stringente”

Nella relazione alla Nadef, la Corte dei Conti evidenzia che i limitati margini di manovra richiederanno scelte non facili in termini di allocazione delle risorse. Tra i nodi principali: personale, liste di attesa e i vincoli per farmaci e dispositivi medici e ai conseguenti meccanismi di “payback”.

Un quadro stringente sul fronte della spesa sanitaria che richiederà scelte non facili in termini di allocazione delle risorse tra i diversi obiettivi. Così, la Corte dei Conti fotografa la situazione del comparto sanitario nella relazione depositata in occasione delle consultazioni preliminari davanti alle Commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato sull’esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza per il 2023. 

"Se i limitati margini di manovra - prosegue la relazione - impongono un attento esame della qualità della spesa e una analisi dell’efficacia di tutti gli strumenti per la razionalizzazione della sanità messi in campo negli ultimi anni (di cui non sempre sono percepibili gli effetti in termini di risultati), la necessità di rispondere ad esigenze urgenti rende il percorso particolarmente problematico".

Tra i nodi principali, la Corte dei Conti evidenzia innanzitutto quello legato al personale sanitario. "Solo di recente è stato sottoscritto il contratto relativo al triennio 2019-21 cui erano legati anche alcuni dei corrispettivi previsti a fronte dell’impegno profuso dal personale delle strutture sanitarie durante la pandemia. Restano da affrontare, nonostante le misure assunte con il d.l. 34/2023, i problemi sottostanti alle difficoltà di reperimento di personale sanitario soprattutto per il settore dell’emergenza e urgenza, mentre continuano ad aumentare i casi di 'fuga dal pubblico' ma anche di ricerca di opportunità di lavoro all’estero. I dati relativi al fenomeno sono al momento limitati".

Ancora in riassorbimento poi il problema delle liste d’attesa. "Nonostante i piani predisposti dalle regioni, a inizio del 2023 il monitoraggio presentava ancora rilevanti criticità e ritardi di attuazione su cui è necessario intervenire al più presto per evitare un’ulteriore crescita delle prestazioni a carico dei cittadini o l’aumento della rinuncia alle cure".

"Andrà verificato se un profilo di finanziamento (e di spesa) quale quello prefigurato nei quadri tendenziali sia compatibile con le necessità che ancora caratterizzano il comparto e, in particolare, con la soddisfazione dei fabbisogni di personale legati soprattutto alla riforma dell’assistenza territoriale. Garantire la corresponsione dei Lea e ridurre i fenomeni di rinuncia alle cure rappresenta una priorità sociale irrinunciabile", evidenzia la relazione.

Segnalati, infine, sforamenti sui meccanismi di payback: "I dati relativi al monitoraggio della spesa farmaceutica aggiornati al maggio scorso continuano a rilevare significativi scostamenti degli acquisti di farmaci sia diretti (operati dalle strutture di ricovero e cura) che, in alcune regioni, in convenzione. La spesa per acquisti diretti rappresentava a maggio scorso il 10,5 per cento del FSN contro il 7,65 previsto come tetto complessivo ed erano 7 le regioni che presentavano acquisti in convenzione superiori al 7 per cento obiettivo. Anche nel caso dei dispositivi medici i dati relativi ai primi sei mesi del 2023 evidenziano il riproporsi di un andamento ben superiore a quello obiettivo (il 4,4 per cento del FSN): l’importo degli acquisti era superiore al 6 per cento con una crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 2,3 per cento".

 

Previous Article Tempi di attesa interventi chirurgici: AGENAS pubblica aggiornamento
Next Article Nota di Aggiornamento al DEF. Audizione del Ministro Giorgetti
Print
639 Rate this article:
No rating
rubricaMONITORAGGIO ISTITUZIONALE

Servizi riservati agli associati

Circolari
Il servizio riservato agli associati riguardante monitoraggio e segnalazioni in materia giuridico-sanitaria, fiscale, del lavoro, con implicazioni organizzative e gestionali.

VAI
Consulenze
Giuslavoristica:  
avv. Sonia Gallozzi
in sede
LUN - GIO - VEN dalle 11:00 alle 13:30
MAR dalle 15 alle 18
Lavoro:
dott. David Trotti
in sede
VEN: dalle 10 alle 13
Area Tributaria
prof. Maurizio Leo
segreteria@aiop.it

VAI

Convenzioni
Le più importanti partnership riservate agli associati.
Settori:  polizze assicurative, recupero crediti, formazione professionale, Risk Management, gestione e manutenzione apparecchiature e molto altro

VAI
Offerte/domande lavoro
AiopJob è il progetto che consente alle strutture associate Aiop di usufruire di una banca dati on line di professionisti - in possesso dei titoli richiesti per i profili specifici - disponibili a lavorare nelle strutture sanitarie delle varie regioni italiane.

VAI
Rassegna stampa
La rassegna stampa quotidiana della sanità privata
- consegna via mail ogni mattina alle 9:30
- fruibilità: sfogliatore on line, pdf e versione mobile
- archivio storico con ricerca

VAI
Newsletter
InformAiop è la newsletter settimanale riservata agli associati Aiop, ogni venerdì nella tua mail
Consultabile anche l’archivio storico.

VAI
Norme e sentenze
AiopLex è la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, è inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.

VAI
Seminari di Formazione
Le Scuole di Formazione Aiop nascono nel 2015, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni associate seminari residenziali di approfondimento di tematiche riguardanti la gestione delle strutture. Effettuando la login sono disponibili le registrazioni degli eventi con indice degli argomenti.

VAI
Storico CCNL e Giurisprudenza
Raccolta dei CCNL dal 1956 al 2006 e archivio delle principali decisioni in materia giuslavoristica sull'applicazione del CCNL Aiop
Riservato agli associati (richiede login al sito)
  
VAI
Copyright 2023 by Aconet
Back To Top