Search
× Search
venerdì 2 maggio 2025
Per gli AssociatiNewsletterDettaglio Newsletter MSL

Newsletter Mondo Salute Lombardia


Humanitas Gavazzeni fa scuola in Europa

713

Humanitas Gavazzeni fa scuola in Europa

Corso internazionale di formazione di interventistica cardio-vascolare

Dal 21 al 24 maggio gli specialisti di Humanitas Gavazzeni sono stati impegnati a Parigi in sessioni di formazione sulle tecniche più avanzate di cardiologia interventistica. Il Dipartimento Cardio-Vascolare è il Centro italiano che ha trasmesso interventi live dalle sue sale di Emodinamica in occasione di EuroPCR 2019, il corso internazionale di formazione di interventistica cardio-vascolare.

“Siamo onorati di aver ricevuto questo prestigioso attestato di stima, ciò significa che la European Association for Percutaneous Cardiovascular Interventions ha riconosciuto nel nostro ospedale la presenza di un team e di una qualità clinica, in termini di organizzazione, competenze e di sicurezza delle procedure, idonei per fare formazione oltre confine”, commenta dottor Alberto Cremonesi, coordinatore del Dipartimento Cardio-Vascolare di Humanitas Gavazzeni e uno dei quattro Course Director di EuroPCR.

“Per gli specialisti del cardio-vascolare – spiega il dottor Alberto Cremonesi – EuroPCR è il momento per mettere a confronto dati e conoscenze, con lo scopo di individuare le best practices per il trattamento delle patologie cardio-vascolari, da quella coronarica a quelle valvolari, dall’infarto alla patologia periferica, dall’ipertensione allo scompenso, portando poi questo consensus nella pratica clinica di tutti i giorni. Una garanzia che a livello scientifico il mondo medico sta lavorando per migliorare le opzioni terapeutiche per il paziente”.

“La trasmissione degli interventi dalle sale di Emodinamica di Bergamo è un elemento di grande valore educazionale per EuroPCR – spiega il dottor Fausto Castriota, responsabile della Cardiologia interventistica e strutturale di Humanitas Gavazzeni – Queste sessioni “live” sono state organizzate con lo scopo di stimolare la discussione, ottimizzarne la strategia di trattamento del caso e favorire l’apprendimento. Siamo felici di aver  condiviso con i colleghi di tutto il mondo le nostre pratiche cliniche nel trattamento di patologia coronarica in pazienti complessi e di patologie vascolari periferiche, come quelle che colpiscono gli arti inferiori”.

Previous Article Assemblea regionale dei soci
Next Article L'obesita si cura con il cervello

Cerca per newsletter

Copyright 2025 by Aconet
Back To Top