Search
× Search
martedì 1 luglio 2025

Le nostre pubblicazioni di settore

Studi e ricerche giuridiche, economiche e sociologiche riguardanti il settore dell'ospedalità privata. In alcuni casi i documenti completi richiedono la login al sito.


Lombardia

Il sistema sanitario della Lombardia
6049

Il sistema sanitario della Lombardia

III rapporto annuale 2005 - Ospedali & Salute

Terzo Rapporto annuale sull’attività ospedaliera in Italia. Dalla specialistica e diagnostica ambulatoriale all’attività in regime di ricovero, ogni anno oltre 11 milioni di cittadini usufruiscono del servizio sull’intero territorio nazionale. Esso coinvolge 600 mila addetti e impiega risorse nella misura del 3% del Pil, rappresentando una delle fondamentali componenti del sistema economico del Paese, che genera occupazione e sviluppo.

Per una migliore conoscenza dell’intero settore l’Aiop, che a partire dal 2003 ha promosso una ricerca annuale di dimensioni nazionali edita Franco Angeli, pubblica il terzo Rapporto, realizzato da Ermeneia, offrendolo a quanti hanno responsabilità politica e professionale nel settore sanitario, con un’ampia serie di dati e con un contributo di ricerca originale.

Nel confronto fra le Regioni l’analisi dei dati raccolti evidenzia, seppure sinteticamente,  l’eccellenza del Sistema Sanitario della Lombardia, confermandone la posizione di preminenza nella qualità e dimensione dell’offerta ospedaliera complessivamente considerata, con la presenza di un’area di operatori privati, che globalmente assicurano quasi un terzo di tutti i ricoveri ospedalieri.

I contenuti della riforma sanitaria della Lombardia iniziata con la Legge Regionale 31/97 si confermano sempre più radicati nell’opinione pubblica, che a larghissima maggioranza si riconosce nei principi della libertà di scelta del luogo di cura, e che mostra di apprezzare in modo sempre maggiore il contributo recato dalle aziende di diritto privato che, in questa regione, rappresentano una componente rilevante e insostituibile di un Servizio pubblico di altissima qualità complessiva.

 

Previous Article Il sistema sanitario della Lombardia
Next Article Il sistema sanitario della Lombardia

Nazionale

Risk Management Read more

Risk Management

Il tema del risk management o gestione del rischio in Sanità è non di rado assimilato, se non scambiato integralmente, con temi pure importanti e ad esso connessi ma non sovrapponibili quali responsabilità del professionista e della struttura, danno e risarcimento. Il risk management è in realtà cosa diversa: in una parola, si tratta di prevenzione (del danno).  Vero è, come ha inteso lo psicologo statunitense Jonathan Haidt in un altro contesto, che “la coda emozionale muove il cane razionale”. Tuttavia, la possibilità di evitare soluzioni costose in termini sociali ed economici dovrebbe già, di per sé, essere motivo sufficiente ad incentivare chiunque a ragionare in termini di prevenzione e non più solo di riparazione del danno.

Nella storia della Sanità italiana Read more

Nella storia della Sanità italiana

Il volume è il frutto di una ricerca sulla storia dell’AIOP – Associazione Italiana Ospedalità Privata – fondata a Roma il 21 luglio 1966, che rappresenta oggi in Italia circa 500 strutture ospedaliere private, la maggior parte delle quali accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale. L’ospedalità privata oggi «è parte integrante dell’offerta sanitaria nazionale» e – come scrive il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin nella sua presentazione - garantisce «il proprio prezioso contributo per la soddisfazione della domanda di salute dei cittadini e per lo sviluppo di un sistema sanitario di qualità, nella consapevolezza di essere chiamato a svolgere una missione di servizio pubblico nell’interesse della collettività».

L’evoluzione  dei modelli sanitari  internazionali  a confronto Read more

L’evoluzione dei modelli sanitari internazionali a confronto

Cercare di individuare dei punti di riferimento per tracciare al meglio alcune linee di sviluppo dei sistemi sanitari è un percorso complesso considerando che un sistema sanitario, al netto delle proprie peculiarità, è strettamente connesso al contesto di riferimento. Da qui deriva l’importanza di un corretto disegno di un sistema sanitario per lo sviluppo di un sistema Paese, nonché l’esigenza di orientarsi verso modelli innovativi e sostenibili di sistemi sanitari che costituiscono non solo un valore di per sé, ma anche un driver per la crescita sotto il sempre più stringente vincolo della sostenibilità economica e finanziaria.

L'ambiente in sanità Read more

L'ambiente in sanità

Collana Quaderni Aiop - n°2

Vista la crescente importanza degli adempimenti derivanti dalla normativa ambientale e alla luce delle ultime disposizioni legislative in materia di eco-reati, ARIS, AIOP e Confindustria Lombardia Sanità Servizi hanno avviato il progetto “Ambiente in Sanità”, che tramite la presente pubblicazione e il Convegno “Ambiente in Sanità: normativa, costi e responsabilità” (Roma, 7/4/2016) vogliono fare un focus sui relativi adempimenti.

Manuale Antincendio Read more

Manuale Antincendio

Collana Quaderni Aiop  - n° 3

Questo Manuale nasce da una iniziativa di studio promossa dalla Sede nazionale Aiop lo scorso anno, alla vigilia dell’approvazione del decreto ministeriale 19 marzo 2015. L’iniziativa è stata sviluppata in due seminari organizzati a Roma (29 gennaio) e a Milano (24 marzo), che hanno richiamato l’attenzione di molti specialisti del settore antincendio delle strutture sanitarie, e in particolare delle strutture ospedaliere Aiop.

12345678
Copyright 2025 by Aconet
Back To Top