Search
× Search

Notizia

Interpelli sulla doppia imposizione fiscale e messaggio INPS sul rifinanziamento cassa integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga
Alessio Frugiuele

Interpelli sulla doppia imposizione fiscale e messaggio INPS sul rifinanziamento cassa integrazione salariale straordinaria e mobilità in deroga

Commentiamo gli interpelli dell’Agenzia delle Entrate su vari temi che riguardano la doppia imposizione fiscale e gli accordi con paesi UE ed Extra-UE. Inoltre, il messaggio INPS sui rifinanziamenti per il 2023 delle integrazioni salariali e mobilità per le c.d. aree di crisi industriale complessa.

David Trotti, consulente Sede nazionale

Gli interpelli n.384, 385, 386 e 387 del 13/07/2023 dell’Agenzia delle Entrate forniscono chiarimenti operativi in termini di doppia imposizione fiscale. Nello specifico sono fornite le modalità di trattamento fiscale delle Convenzioni contro le doppie imposizioni con Thailandia, Francia, Bulgaria e Cina. Negli interpelli sono chiarite alcuni aspetti specifici in materia di apertura di partita Iva in Italia per un soggetto residente in Cina ed azienda collocata in altro paese UE, il corretto trattamento fiscale di lavoratori residenti in Italia ma assunti in azienda con sede in Paese UE, il trattamento fiscale di una pensione di invalidità e reversibilità di fronte italiana ad un cittadino residente in Paese UE ed il trattamento fiscale in caso di libera professione in paese extra UE.

 

Il messaggio n.2721/2023 dell’INPS torna sul tema dell’Integrazione salariale straordinaria e della mobilità in deroga per le c.d. aree di crisi industriale complessa. Nello specifico, riepilogando l’impianto normativo e le novità introdotte dalla legge n.197/2022 l’Istituto comunica il rifinanziamento, per il 2023, dei fondi destinati ai due istituti di sostegno al reddito. In conclusione, l’INPS chiarisce che ad ogni singolo lavoratore può essere concesso un periodo massimo di 12 mesi di mobilità in deroga, purché risulti beneficiario di un trattamento di mobilità ordinaria o in deroga e a condizione che siano contestualmente applicate le misure di politica attiva. In conclusione, ad un lavoratore già beneficiario di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria, possono essere concessi ulteriori 12 mesi, fermo restando il requisito della continuità.

 

Previous Article Licenziamento per scarso rendimento legittimo se vi è un notevole inadempimento
Next Article Training robotici alla San Francesco
Print
600 Rate this article:
No rating
rubricaCONSULENZA DEL LAVORO

Servizi riservati agli associati

Circolari
Il servizio riservato agli associati riguardante monitoraggio e segnalazioni in materia giuridico-sanitaria, fiscale, del lavoro, con implicazioni organizzative e gestionali.

VAI
Consulenze
Giuslavoristica:  
avv. Sonia Gallozzi
in sede
LUN - GIO - VEN dalle 11:00 alle 13:30
MAR dalle 15 alle 18
Lavoro:
dott. David Trotti
in sede
VEN: dalle 10 alle 13
Area Tributaria
prof. Maurizio Leo
segreteria@aiop.it

VAI

Convenzioni
Le più importanti partnership riservate agli associati.
Settori:  polizze assicurative, recupero crediti, formazione professionale, Risk Management, gestione e manutenzione apparecchiature e molto altro

VAI
Offerte/domande lavoro
AiopJob è il progetto che consente alle strutture associate Aiop di usufruire di una banca dati on line di professionisti - in possesso dei titoli richiesti per i profili specifici - disponibili a lavorare nelle strutture sanitarie delle varie regioni italiane.

VAI
Rassegna stampa
La rassegna stampa quotidiana della sanità privata
- consegna via mail ogni mattina alle 9:30
- fruibilità: sfogliatore on line, pdf e versione mobile
- archivio storico con ricerca

VAI
Newsletter
InformAiop è la newsletter settimanale riservata agli associati Aiop, ogni venerdì nella tua mail
Consultabile anche l’archivio storico.

VAI
Norme e sentenze
AiopLex è la nuova banca dati on line che consente di accedere a tutti i documenti normativi, istituzionali e giurisprudenziali, segnalati dalla Sede Nazionale e da quelle Regionali, oltre che alle correlate circolari. Attraverso il sistema dei tag, accanto ai documenti ricercati, è inoltre possibile visualizzare anche gli ulteriori materiali collegati.

VAI
Seminari di Formazione
Le Scuole di Formazione Aiop nascono nel 2015, con l'obiettivo di offrire alle Istituzioni associate seminari residenziali di approfondimento di tematiche riguardanti la gestione delle strutture. Effettuando la login sono disponibili le registrazioni degli eventi con indice degli argomenti.

VAI
Storico CCNL e Giurisprudenza
Raccolta dei CCNL dal 1956 al 2006 e archivio delle principali decisioni in materia giuslavoristica sull'applicazione del CCNL Aiop
Riservato agli associati (richiede login al sito)
  
VAI
Copyright 2023 by Aconet
Back To Top